top of page
WhatsApp Image 2019-03-13 at 17.11.52.jp
WhatsApp Image 2019-03-13 at 17.11.52.jp
"Il vino che rallegra il cuore dell’uomo,
l’olio che gli fa risplendere il volto."

- Il libro dei Salmi – Antico Testamento -

Olio Extravergine D'Oliva DOP Colli del Trasimeno
100% Umbro 

IMG_0565.JPG
WhatsApp Image 2019-07-03 at 08.24.23.jp

L'azienda 

Amore per l'alta qualità dal 1904

La nostra è la storia di una famiglia, che da più di un secolo tramanda di generazione in generazione l'amore per prodotti di qualità superiore, conservando i segreti della tradizione.
Il  legame indissolubile con il territorio di appartenenza funge da concetto chiave per la creazione di un nobile prodotto: l'olio extravergine d'oliva, punta di diamante tra le varie coltivazioni dell'azienda. 

L'attività sorge nei vesti terreni adiacenti allo storico palazzo di origine romana della famiglia Giovannuzzi, che da sempre segue personalmente ogni fase della produzione di tutti i prodotti agricoli. La residenza di famiglia, attraversa una storia lunga secoli; le ricerche sono arrivate infatti fino al lontano 1300 per quanto riguarda la Torre, nonché la parte più antica e la cui magnificenza è stata di ispirazione per il nome di questa bellissima storia. L'azienda agricola è situata in Umbria, ad Agello, un piccolo Paese di probabile origine etrusca, dove le verdi colline adornate di vigneti e Ulivi secolari incontrano i fertili Colli del lago Trasimeno.
La magnifica e fertile Umbria ci ha regalato per sua natura la fortuna di appartenere alla pregiata zona dei Colli del Trasimeno, con E' questo il contesto che ha permesso il conferimento della garanzia D.O.P al nostro Olio. La superficie totale si estende per più di 230 ettari, di cui 35 sono dedicati all'oliveto, 20 al vigneto e il resto a diverse colture a campo aperto. 

 

i nostri ulivi non vengono trattati chimicamente e il loro frutto viene
 

estratto a freddo mediante procedimenti meccanici.

 Cultivar

MORAIOLO 
 

E’ la cultivar più diffusa in Umbria e si caratterizza per essere una varietà di grande qualità. 
Il frutto è di forma sferico-ovoidale, piuttosto piccolo e la sua foglia di forma ellittico lanceolata. Il suo colore, durante la fase di maturazione passa da verde, al rosso violaceo e poi al nero. La sua fioritura contemporanea a quella del “frantoio” e del “leccino” e per tale ragione è in grado di ottenere delle ottime impollinazioni. L'olivo moraiolo è un albero rustico che si adatta bene al terreno, affinché questo sia necessariamente collinare. Tutti coloro che sono appassionati al gusto fruttato, ameranno certamente questa varietà. Il sentore fruttato medio-intenso è sfumato da un gusto amaro e piccante. E' un olio dal carattere deciso e accattivante che si sposa alla perfezione con una ricca varietà di piatti: dalle insalate, alla carne fino ai crostacei.
Il colore è verde con la presenza di riflessi color oro. La sua produttività alta e costante è caratterizzata da una buona quantità di polifenoli. 

FRANTOIO
 

 Si tratta di una delle varietà maggiormente coltivata. L’invaiatura è tardiva e lenta. Il colore da verde chiaro passa al rosso violaceo e infine al nero. Ha fioritura contemporanea al “leccino” e al “moraiolo”. Caratteristiche qualitative dell’olio: denso e aromatico, verde scuro ma che lascia vedere belle venature dorate. All'olfatto si presenta nettamente l'oliva, l'erba fresca, il carciofo e un nota pungente e vegetale.

IMG_0314 2.JPG

DOLCE AGOGIA 

Varietà tipicamente umbra le cui migliori coltivazioni si sviluppano nelle colline del lago Trasimeno.  Il frutto presenta una forma ovoidale e leggermente asimmetrico. Un tempo i contadini lo utilizzavano come pasto da tavola, arricchito da altri aromi. Anticipa la fioritura rispetto alle altre cultivar umbre, ha un'invasatura precoce e lo è anche la sua raccolta. Il suo fruttato medio leggero sprigiona note vegetali con sentore di mandorle e carciofo e altri profumi mediterranei. In chiusura è armonico con lievi sensazioni di amaro e piccante che ne esaltano l'aroma.

LECCINO

 L’epoca di massima inolizione è tardiva. La fioritura avviene nello stesso periodo delle cultivar “frantoio”e “moraiolo”. Il frutto di forma ellissoidale, presenta un’invaiatura precoce, contemporanea e rapida. Viene utilizzato sia per l'estrazione di olio che come olive "nere" da mensa. Caratteristiche qualitative olio: il colore è verde chiaro tendente al giallo dorato. Si caratterizza per essere un olio molto equilibrato tra sentori di amaro, piccante, dolce e frutto con lievi sentori di mandorla. 

326C963E-5FA4-4E1E-A850-8DB3AE485BAC 2.J

D.O.P. Colli del Trasimeno

OLIO extravergine d'oliva 

100% UMBRO

...Connubio di storia 

OLIO

L'olio del Trasimeno

D.O.P. Colli del Trasimeno 

La suddetta zona occupa la parte nord-occidentale della verde e fertile Umbria, comprendendo la parte occidentale del capoluogo, Perugia, Castiglione del Lago e territori limitrofi. E' caratterizzata da ampie vallate contornate da tonde colline.

Per la produzione dell’olio DOP Colli del Trasimeno sono idonei gli oliveti compresi nella zona di produzione definita, caratterizzata da una piovosità media annua pari a mm 873 e da una temperatura media annua di 12,9 ± 5,7 °C. 

I terreni sono caratterizzati da un colore bruno ad alto contenuto di silice e dalla presenza alternata di calcari marnosi, provenienti dal disfacimento dei grossi banchi di arenaria oligocenica. All'atto della sua degustazione, l'olio si presenta di colore verde-paglierino con riflessi dorati e il suo gusto fruttato con leggera sensazione di amaro piccante.

Olio extravergine d'oliva spremuto a freddo, e ottenuto attraverso procedimenti meccanici a poche ore dalla raccolta 

f5616409-3ede-4d4c-8a23-77d083ed2475.JPG

100% Made in UMBRIA

La nostra garanzia è il lavoro in prima persona

Produrre un olio di qualità superiore richiede passione, dedizioneattenzione rivolta ad ogni singolo albero e ad ogni fase della produzione: dalla cura degli olivi alla raccolta. La famiglia Giovannuzzi è produttrice di olio dal 1904, da quando il capostipite monsignor Nazareno Marzolini regala la tenuta a Maria Marzolini in occasione del matrimonio con Donato Giovannuzzi. Le redini dell'Azienda sono oggi tenute saldamente dai 3 giovani pronipoti del monsignore. Quando le olive giungono alla fase di maturazione, Filippo, Giacomo e il resto della famiglia si riversano nelle colline per trascorrere la intense giornate a stretto contatto con gli alberi per vivere il momento più atteso dell'anno. I 35 ettari dedicati all'oliveto vedono sorgere più di 7000 alberi di cui la maggior parte sono ultra-secolari e altri più giovani. "Costanza" è la nostra parola d'ordine, mantenuta insieme alla custodia della  memoria dei nostri avi e delle tradizioni del passato, che sono state per noi grande spunto e ispirazione. Guardiamo allo stesso tempo al futuro e alle innovazioni che un mondo sempre più in evoluzione ci offre. Il continuo aggiornamento accompagnato ad un'infanzia trascorsa a contatto con il lavoro dei campi costituiscono il nostro binomio vincente.
"Impara l'arte e mettila da parte" è la raccomandazione verso la quale siamo più riconoscenti e che continueremo a tramandare ai nostri eredi.

Contact
bottom of page